Obesità infantile e ruolo dei genitori
Obesità infantile: una patologia multifattoriale L’obesità infantile è una patologia multifattoriale, in cui coesistono determinanti genetici, psicologici, ambientali e socioeconomici; caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, con conseguenze negative per la salute, riduzione della qualità e dell’aspettativa di vita. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce e classifica i diversi stadi dell’obesità attraverso l’indice di massa corporea (IMC), che mette in rapporto il peso corporeo con il quadrato dell’altezza. Obesità infantile: un fenomeno in crescita Tra il 1975 e il 2016, i tassi di obesità sono quasi triplicati, così che 650 milioni di adulti in tutto il mondo sono classificati come obesi (World Health...
Integratori alimentari per lo sport: efficacia vs pubblicità
Integratori alimentari per lo sport: una crescita esplosiva L’industria degli integratori alimentari per lo sport ha subito una crescita esplosiva negli ultimi anni, tuttavia questo mercato è privo di regole e confini stabiliti. Euromonitor International ha pubblicato nel 2018 il report “Trends and drivers of sports nutrition Industry” secondo il quale il giro d’affari degli integratori e alimenti per lo sport nel 2016 ha contato 12 miliardi di dollari, incrementando il fatturato di quasi 5 miliardi in 5 anni. Si stima che nel 2021 possa addirittura superare gli 80 miliardi di dollari, coinvolgendo sia gli atleti professionisti e agonisti sia gli sportivi a...
Cibo e mente: molto più’ di quello che mangiamo
Cibo e mente: che cosa rappresenta il cibo per noi Il cibo è molto più di quello che mangiamo, è anche nutrimento, legame, piacere, appartenenza e ricordo. Gli si attribuiscono, a torto o a ragione, proprietà curative e tossiche, effetti cosmetici e deturpanti e, talvolta, può divenire una droga. Da sempre, il legame tra l’uomo e il cibo è stato ambivalente, territorio di battaglia tra grassi e magri. Dopo gli anni ‘80 del secolo scorso, per l’uomo moderno il conflitto è divenuto più aspro, soprattutto in seguito all'esplosione della pandemia di obesità. In epoche di ricorrenti carestie e di incertezze sulla disponibilità di...