side-area-img-1

Dietologo Nutrizionista e Personal Trainer

Online Coaching
Diete Personalizzate
Allenamento Personalizzato

SEGUIMI SUI SOCIAL
Instagram
Facebook
LinkedIn
Top

Alimentazione

cibo e mente - valeria galfano

Cibo e mente: molto più’ di quello che mangiamo

Il cibo è molto più di quello che mangiamo, è anche nutrimento, legame, piacere, appartenenza e ricordo. Gli si attribuiscono, a torto o a ragione, proprietà curative e tossiche, effetti cosmetici e deturpanti e, talvolta, può divenire una droga. Da sempre, il legame tra l’uomo e il cibo è stato ambivalente, territorio di battaglia tra grassi e magri. Dopo gli anni ‘80 del secolo scorso, per l’uomo moderno il conflitto è divenuto più aspro, soprattutto in seguito all'esplosione della pandemia di obesità. In epoche di ricorrenti carestie e di incertezze sulla disponibilità di cibo, l’abilità di accumulare riserve di energia sotto forma...

sindrome dell'intestino irritabile - valeria galfano

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile rappresenta uno tra i più frequenti disturbi gastroenterologici. L’apparato digerente rappresenta la principale interfaccia tra il mondo esterno e l’interno del nostro organismo. In particolare, l’intestino copre una superficie di circa 300 metri quadri, è lungo 7 metri e contiene il 70% del microbiota umano. Il microbiota altro non è che la flora intestinale.  In un uomo di 70 kg è composto da circa 39 mila miliardi di batteri che generalmente vivono in condizioni di equilibrio, sia qualitativo che quantitativo, con le nostre cellule (eubiosi). L’alimentazione sregolata, lo stress, l’abuso di farmaci e altre condizioni patologiche possono alterare l’equilibrio...

carico di glicogeno - valeria galfano

Carico di glicogeno nel bodybuilding

Il carico di glicogeno e la supercompensazione sono pratiche dietetiche finalizzate a massimizzare la prestazione atletica e a ridurre l’acqua nel compartimento extracellulare al fine di migliorare rapidamente e visibilmente la definizione muscolare. Il bodybuilding è uno sport le cui competizioni vengono giudicate in funzione dell’aspetto fisico, del portamento e del posing. L’obiettivo principale è sviluppare un fisico globalmente simmetrico che esibisca sia le dimensioni sia la definizione muscolare. Molti bodybuilder trascorrono la maggior parte dell’anno in una fase ipertrofica in cui la combinazione di dieta e allenamento è rivolta all’aumento della massa muscolare. Quando si avvicina la data della competizione viene...

fabbisogno proteico nel bodybuilding - valeria galfano

Fabbisogno proteico nel bodybuilding

Le attuali raccomandazioni basate sull'evidenza suggeriscono un fabbisogno proteico giornaliero che varia da 1.4 g a 2.0 g di proteine pro kg di peso corporeo per gli atleti coinvolti nell'allenamento contro resistenza con l’obiettivo di aumentare la massa muscolare. Le proteine sono un importante macronutriente per la promozione della crescita muscolare. Di conseguenza, soddisfare i fabbisogni proteici quotidiani è necessario per ottimizzare l'accrescimento della massa magra. In base alle prove disponibili, superare questi valori non induce ulteriore beneficio a livello di ipertrofia; tuttavia, sottovalutare il fabbisogno proteico può compromettere la capacità di un culturista di raggiungere il suo massimo potenziale ipertrofico.   Indice [toc]   Fabbisogno proteico...

Obesità infantile - Valeria Galfano medico

Obesità infantile e ruolo dei genitori

L’obesità infantile è una patologia multifattoriale, in cui coesistono determinanti genetici, psicologici, ambientali e socioeconomici; caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, con conseguenze negative per la salute, riduzione della qualità e dell’aspettativa di vita. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce e classifica i diversi stadi dell’ obesità attraverso l’indice di massa corporea (IMC), che mette in rapporto il peso corporeo con il quadrato dell’altezza.   Indice [toc]   Obesità infantile: un fenomeno in crescita Tra il 1975 e il 2016, i tassi di obesità sono quasi triplicati, così che 650 milioni di adulti in tutto il mondo sono classificati come obesi (World Health Organization, 2018). Da qualche...

acne e dieta - valeria galfano

Acne e dieta: come sono legati

L'acne vulgaris è una malattia infiammatoria cronica della pelle, che coinvolge l'unità pilosebacea. La sua prevalenza globale è stimata al 9.4%, classificandosi come l'ottava malattia più diffusa al mondo.   Indice [toc]   Acne: quanto è diffusa L'acne è estremamente comune tra gli adolescenti, con oltre l'85% dei soggetti colpiti tra i 12 e i 15 anni. La sua prevalenza diminuisce con l'età, oltre i 30 anni. Dopo l'adolescenza, l'acne rimane più comune nelle donne rispetto agli uomini; si verifica in circa la metà delle donne di 20 anni, un terzo delle donne sulla trentina e un quarto delle donne sulla quarantina. Acne: le cause La patogenesi dell'acne...

menopausa - valeria galfano

Menopausa: dieta, attività fisica e integrazione

La menopausa è un momento fisiologico della vita di ogni donna e rappresenta il termine del periodo fertile. Tuttavia, in questa fase alcune donne manifestano dei disturbi per i quali esistono cure e rimedi utili a garantire una buona qualità di vita. Intorno ai 50 anni, il ciclo mestruale e il fenomeno ovulatorio cominciano a divenire irregolari e progressivamente scompaiono. Alla scomparsa del ciclo mestruale si accompagna una drastica riduzione dei livelli di circolanti estrogeni e un aumento delle gonadotropine FSH (ormone follicolo stimolante) ed LH (ormone luteinizzante).   Indice [toc]   Menopausa: sintomi Il calo degli estrogeni si manifesta con sintomi caratteristici, tra cui: - caldane - sudorazione...

alimenti a zero calorie - valeria galfano

Alimenti a zero calorie: la moda del light e zero

Il termine "light" è stato coniato per descrivere un alimento alleggerito dal punto di vista calorico. Col trascorrere del tempo, ha assunto il significato di "stile di vita corretto". I prodotti alimentari contrassegnati dalla dicitura "light" vantano, negli ultimi 10 anni, un trend di consumo in continua e prepotente ascesa nel contesto del mercato mondiale. L’aumento della loro diffusione nei paesi dell’Unione Europea ha reso necessaria l’emanazione di normative specifiche per la tutela dei consumatori in termini di sicurezza, qualità e affidabilità del prodotto.  In Italia il primo spot pubblicitario risale al 1990 e promuoveva un formaggio spalmabile con il 40% di...

quanto sale al giorno - valeria galfano

Quanto sale al giorno: le linee guida e 10 consigli utili

L’Italia è il Paese della buona cucina ma purtroppo la buona cucina è anche parecchio saporita. Introdurre troppo sale con l’alimentazione quotidiana non è salutare e questo concetto era noto già da parecchio tempo, tuttavia, adesso è intervenuta direttamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità a decretare i confini del “troppo”.   Indice [toc]   Il sale nella dieta: le linee guida A livello chimico, il comune sale da cucina è il Cloruro di Sodio, uno degli elementi naturali più diffusi e utilizzati al mondo. Nel corso dei millenni è stato valutato come merce preziosa, oggetto di scambi, commerci e persino di guerre.  Nel 2006 la produzione mondiale...

diete detox - valeria galfano

Le diete Detox: strategie più economiche che scientifiche

Le diete Detox nascono come strategie più economiche che nutrizionali, caratterizzate dalla pretesa di facilitare l'eliminazione delle tossine e di favorire la perdita di peso, promuovendo così la salute e mantenendo lo stato di benessere. Queste diete rappresentano un campo degno di maggiore attenzione da parte della comunità scientifica al fine di proteggere il consumatore dalle possibili truffe. Risulta fondamentale ostacolare il radicarsi di concetti errati e comportamenti scorretti, dannosi per la salute e difficili da correggere. Nonostante l’incontenibile espansione dell'industria Detox, sono scarse le prove cliniche a sostegno.  Solo una limitatissima manciata di studi hanno mostrato che tali regimi alimentari possano...