Superfood – gli alimenti con un contenuto superiore di nutrienti benefici
Negli ultimi anni i temi legati all’alimentazione e al corretto stile di vita hanno raggiunto un’espansione capillare nella nostra cultura. In questo contesto, per l’industria alimentare è stato facile introdurre un neologismo accattivante per pubblicizzare e commercializzare un gruppo di alimenti dalle caratteristiche peculiari: i Superfood. Il termine Superfood indica un alimento, generalmente di origine vegetale, con un contenuto superiore di nutrienti benefici per la salute. antiossidanti proteine omega3 minerali fibre Fino a poco tempo fa venivano descritti come alimenti funzionali e, oltre alle proprietà nutrizionali, mostrano la capacità di influenzare positivamente una o più funzioni fisiologiche in modo da preservare o...
Olio di oliva e olio di cocco a confronto
Secondo la legge italiana, l' olio di oliva viene definito come il "prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea”. L'Italia, insieme alla Spagna, è uno dei principali produttori al mondo. Di seguito i valori nutrizionali per 100g di prodotto: kcal: 884 grassi: 100 g acidi grassi saturi: 14 g acidi grassi polinsaturi: 11g acidi grassi monoinsaturi: 75 g proteine: 0 g carboidrati: 0 g colesterolo: 0 mg sodio: 2 mg potassio: 1mg calcio: 1 mg ferro: 0.6 mg Indice [toc] Olio d'oliva - benefici per la salute L'olio extravergine di oliva ha dimostrato di possedere effetti favorevoli per la salute, quali: riduzione...
Dieta sport da combattimento: approfondimenti e consigli
Per migliaia di anni gli sport legati al combattimento hanno sempre fatto parte della cultura umana e forme di lotta per fini agonistici esistono in quasi ogni civiltà. I giochi olimpici antichi erano largamente composti da discipline che testavano le caratteristiche legate al combattimento. Gli atleti che praticano uno sport da combattimento devono racchiudere in sé peculiari abilità, tra cui: potenza prontezza di riflessi alto grado di concentrazione velocità forza Il giorno della competizione gli atleti devono rientrare in determinate categorie di peso e sono particolarmente soggetti a infortuni e sovrallenamento. Un errore comune è quello di arrivare in sovrappeso rispetto alla...
Bevanda alla Soia – un aiuto per la dislipidemia?
La soia è una pianta originaria dell'Estremo Oriente, coltivata da oltre 5000 anni in Cina, e arrivata in Occidente tra l'800 ed il 900. Appartiene alla famiglia delle Leguminose, è ricca di vitamine del gruppo B, di ferro e di potassio. Indice [toc] Bevanda alla soia: impieghi e diffusione La soia viene impiegata in moltissimi ambiti: alimentare, industriale, farmaceutico, cosmetico. La bevanda alla soia vanta una rapida diffusione tra gli scaffali dei supermercati e nelle tazze degli italiani. È stata anche presa in considerazione dalla ricerca scientifica col fine di studiarne le caratteristiche nutrizionali e le proprietà positive e negative che potrebbe esercitare sull’organismo umano.Tra...
Essere celiaci: Celiachia e dieta gluten free
Essere celiaci significa essere affetti da una malattia cronica infiammatoria dell'intestino tenue, la celiachia appunto. Nei soggetti geneticamente predisposti, le cellule del sistema immunitario, attivate dall’esposizione al glutine, attaccano la mucosa intestinale, arrivando a distruggere i delicati villi che sono le strutture responsabili dell’assorbimento dei nutrienti e dei minerali. Il danno può determinare, nei casi più gravi, una sindrome da malassorbimento e uno stato di malnutrizione. In questo articolo analizzeremo tutti gli aspetti relativi alla celiachia, esattamente come abbiamo fatto nel precedente articolo sulla prevenzione malattie cardiovascolari, e vedremo quali sono gli alimenti che una persona celiaca dovrebbe assumere. Vediamo nel...
Prevenzione malattie cardiovascolari: consigli utili
Secondo i dati raccolti dal Progetto Cuore, che valuta i fattori di rischio cardiovascolare, nella popolazione adulta di età compresa fra i 35 e 74 anni, in Italia, tra il 2008 e il 2012, il 36% degli uomini e il 39% delle donne sono affetti da ipercolesterolemia, con valori di colesterolo nel sangue superiori a 240 mg/dl. La prevenzione malattie cardiovascolari è molto importante per evitare di sviluppare patologie e/o di aggravare delle condizioni cliniche già compromesse. Il 66% degli uomini e il 69% delle donne mostrano valori di colesterolo plasmatico superiori a 200 mg/dl. La popolazione anziana e le donne...
Dieta dei calciatori: come alimentarsi in modo corretto
Secondo il sondaggio “Big Count FIFA” del 2006, attualmente, il calcio è lo sport più popolare al mondo. Il calcio rappresenta anche un innegabile fenomeno mediatico e sociologico; giocato da oltre 265 milioni di persone in tutto il mondo, il 10% delle quali di sesso femminile. In occasione della Coppa del Mondo FIFA giocata in Sudafrica nel 2010, 71.867 ore di calcio sono state trasmesse a un pubblico complessivo di oltre 3.2 miliardi di persone in tutto il mondo, secondo il rapporto del pubblico televisivo FIFA World Cup Sudafrica 2010. Ma cosa prevede la dieta dei calciatori? In questo articolo...
Danno muscolare: dieta per prevenzione e recupero
Un esercizio fisico non consueto e dannoso può essere la causa di un fenomeno transitorio chiamato “danno muscolare indotto dall'esercizio”. Tale manifestazione somatica è stata studiata per diversi decenni e la sua eziologia è stata ampiamente rivista in un vasto assortimento di pubblicazioni negli ultimi 30 anni. In questo articolo analizzeremo i sintomi dei danni muscolari da allenamento, le tecniche terapeutiche e gli alimenti consigliati per prevenire e curare queste problematiche. Come ti ho già spiegato nel mio articolo sull'allenamento di una bodybuilder donna, l'allenamento deve essere sempre adeguato alle necessità della persona. In un altro articolo ti ho anche detto...
Insetti commestibili: il cibo del futuro sono gli insetti
In molti Paesi del mondo gli insetti commestibili fanno parte della dieta quotidiana e sono considerati una vera prelibatezza. Nell’Italia contemporanea, caratterizzata dalla continua e frenetica ricerca del nuovo, anche la tradizione culinaria ha subito l’influenza dei Paesi stranieri, accogliendo, talvolta con entusiasmo, talvolta con giustificata perplessità, tutte le innovazioni gastronomiche divenute parte integrante del nostro bagaglio alimentare. Assuefatti da involtini primavera, sashimi e kebab, gli italiani hanno deciso di estendere i propri orizzonti e aggiungere alla lista della spesa anche quegli alimenti che fino a qualche tempo fa non avrebbero potuto concepire come cibo. In questa prospettiva, gli insetti hanno...
Allergie e intolleranze: diagnosi, dieta e trattamento
La società contemporanea è mossa da un’attenzione crescente verso uno stile di vita sano e una corretta alimentazione ma, purtroppo, l’eccessivo interesse promosso da figure non competenti, rischia di generare confusione tra la popolazione generale. Se a questo scenario critico andiamo ad aggiungere le ingenti somme di denaro che ruotano attorno al settore del benessere, comprendiamo facilmente il motivo della vendita spasmodica e irrazionale di test inefficaci per la valutazione dei disturbi alimentari, quali allergie e intolleranze alimentari. Ma cosa sono esattamente questi disturbi? Come si differenziano tra loro? Quali sono i test attendibili per la loro diagnosi? In questo articolo...