side-area-img-1

Dietologo Nutrizionista e Personal Trainer

Online Coaching
Diete Personalizzate
Allenamento Personalizzato

SEGUIMI SUI SOCIAL
Instagram
Facebook
LinkedIn
Top

Integrazione alimentare

alimentazione sportiva - valeria galfano

Alimentazione sportiva e prodotti utilizzati

L’alimentazione sportiva è un campo in continua e rapida espansione. Il 40-70% degli atleti, sia in ambito professionale che amatoriale, utilizzano nella propria dieta quotidiana numerosi prodotti formulati per lo sport. Vengono impiegati soprattutto nelle fasi che precedono e seguono le sessioni di allenamento e le competizioni agonistiche, momenti in cui il consumo di alimenti tradizionali potrebbe rivelarsi addirittura controproducente.   Indice [toc]   Alimentazione sportiva: prodotti utilizzati I prodotti maggiormente acquistati e consumati degli sportivi comprendono: integratori alimentari sport food  supplementi  Solitamenti vengono assunti con scopi diversi, tra cui:  promuovere gli adattamenti all’allenamento,  incrementare le riserve energetiche,  favorire il recupero tra le sessioni di allenamento,  preservare...

integratori alimentari cosa sono - valeria galfano

Integratori alimentari: cosa sono e come utilizzarli correttamente

Quando si parla di integratori alimentari c’è sempre molta confusione. Succede un po' come per l’ambito delle scienze alimentari o della farmacologia, chiunque ormai si sente in dovere di prescrivere una dieta. Suggerire un integratore o addirittura consigliare un farmaco e chiunque si accaparra il diritto di parola a prescindere dalle competenze professionali e dal grado di istruzione.   Indice [toc]   Cosa si intende per integratore alimentare? Secondo l’art. 2 della DIRETTIVA 2002/46 della Commissione Europea, per integratori si intendono: “prodotti alimentari destinati a integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di...

integratori antiossidanti - valeria galfano

Integratori antiossidanti e performance muscolare

Già da molto tempo, in letteratura esiste un acceso dibattito sull'effetto della supplementazione con integratori antiossidanti sulla biologia degli animali e degli esseri umani. Nonostante il progresso delle tecniche analitiche e il perfezionamento dei progetti di ricerca, esiste un notevole disaccordo tra gli studi sull'influenza della supplementazione di antiossidanti sulle prestazioni fisiche e sullo stato redox. Alcuni studi riportano che l’integrazione con antiossidanti riduce lo stress ossidativo, altri che non apporta nessun beneficio, altri ancora mostrano addirittura un effetto pro-ossidante. Negli anni '80 e '90, la maggior parte degli studi riportava effetti positivi della supplementazione con antiossidanti sulla prestazione e sul danno muscolare...

integratori alimentari per lo sport - valeria galfano

Integratori alimentari per lo sport: efficacia vs pubblicità

L’industria degli integratori alimentari per lo sport ha subito una crescita esplosiva negli ultimi anni, tuttavia questo mercato è privo di regole e confini stabiliti. Euromonitor International ha pubblicato nel 2018 il report “Trends and drivers of sports nutrition Industry” secondo il quale il giro d’affari degli integratori e alimenti per lo sport nel 2016 ha contato 12 miliardi di dollari, incrementando il fatturato di quasi 5 miliardi in 5 anni. Si stima che nel 2021 possa addirittura superare gli 80 miliardi di dollari, coinvolgendo sia gli atleti professionisti e agonisti sia gli sportivi a livello amatoriale sia i soggetti sedentari; questi...

glutammina - valeria galfano

Glutammina come attenuatore del catabolismo muscolare

La Glutammina, dal punto di vista biochimico, è un composto appartenente alla classe degli aminoacidi non essenziali. Contrariamente agli aminoacidi essenziali, per i quali è fondamentale l’introduzione attraverso la dieta, la Glutammina può essere prodotta dal nostro organismo, che è in grado di sintetizzarne tra 20 e 80 grammi al giorno. Sebbene possa essere sintetizzata a livello endogeno a partire da altri composti, il suo utilizzo da parte di tutte le cellule del nostro organismo è molto ampio. In determinate situazioni la richiesta potrebbe superare la produzione fisiologica, per cui viene più appropriatamente descritta come un aminoacido condizionatamente essenziale. Rappresenta l’aminoacido libero...

amminoacidi - valeria galfano

Amminoacidi: giovani e anziani devono integrare allo stesso modo?

La letteratura scientifica sull'integrazione con amminoacidi è molto vasta e dettagliata, tuttavia sono pochi gli studi che analizzano nello specifico le differenze tra soggetti giovani e anziani. Gli amminoacidi sono delle molecole organiche e rappresentano le unità costitutive delle proteine. In natura conosciamo 20 amminoacidi proteinogenici. A livello didattico, gli amminoacidi possono essere classificati in 4 gruppi: ESSENZIALI, non possono essere sintetizzati dall'uomo e devono essere introdotti con l’alimentazione (valina, leucina, isoleucina, fenilalanina, triptofano, treonina, metionina e lisina) SEMI-ESSENZIALI, possono essere sintetizzati a partire da aminoacidi essenziali (cisteina e tirosina) CONDIZIONATAMENTE ESSENZIALI, in alcune condizioni fisiopatologiche non sono sintetizzati a velocità sufficientemente...

Anabolizzanti steroidei

Anabolizzanti steroidei: uso nel bodybuilding ed effetti collaterali

Si stima che almeno 160.000 olandesi assumano farmaci con lo scopo di migliorare le prestazioni fisiche; di questi, circa 20.000 fanno uso, nello specifico, di anabolizzanti steroidei. Così come in Italia, anche nei Paesi Bassi la produzione e il commercio senza licenza di anabolizzanti androgeni steroidei è vietato; tuttavia, l’acquisto illegale di tali prodotti in tutto il mondo appare abbastanza semplice, sia tramite i rivenditori locali sia attraverso il web. Un dato sorprendente è che la maggior parte degli utenti non è un atleta professionista e non è attivamente impegnato in competizioni agonistiche o eventi sportivi organizzati. Un altro dato altrettanto interessante...

caffeina - valeria galfano

La caffeina: gli effetti su allenamento e performance

I programmi di allenamento negli sport agonistici presentano due componenti fondamentali: resistenza e potenza. La capacità di generare elevati livelli di potenza rappresenta un determinante del successo negli sport che richiedono un rapporto ottimale tra la forza e la velocità durante l'attività motoria. In concomitanza con l’allenamento, la dieta e l’integrazione nutrizionale mostrano un effetto sinergico sulla risposta adattativa e sulle modificazioni post-esercizio. Attualmente, sono pochi gli integratori che manifestano un reale effetto ergogenico diretto sulla capacità fisica e tra questi figura la caffeina. La caffeina, a livello chimico, viene definita come un alcaloide derivato dalla xantina. Può essere descritta come...

dieta e allenamento - valeria galfano

Dieta e allenamento: vegetali ed erbe alleati del fitness

La Nutraceutica è la scienza che individua e analizza i principi contenuti negli alimenti e ne studia gli effetti, positivi o negativi, sulla salute dell’uomo. La ricerca scientifica ha individuato, in alcune erbe e in alcuni vegetali, dei principi nutritivi benefici per la salute dell’atleta in termini di prevenzione e cura del danno muscolare indotto dall’esercizio fisico e anticipazione del recupero muscolare. Dieta e allenamento sono elementi complementari, indispensabili per incrementare le prestazioni atletiche e migliorare il benessere psico-fisico di un atleta. In questo articolo esamineremo le erbe ed i vegetali indispensabili nell'alimentazione di un atleta, le loro caratteristiche e gli...