Guida al controllo glicemico
Le malattie non trasmissibili rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità a livello globale. Tra queste, il diabete mellito è stato riconosciuto come la pandemia silente del XXI secolo e l’insulino-resistenza è il suo principale fattore di rischio.
La missione di ogni medico e di ogni professionista della salute dovrebbe essere quella di prevenire l’insorgenza delle malattie. Il metodo più efficace per raggiungere questo traguardo è modificare lo stile di vita.
Mangiare correttamente, svolgere esercizio fisico in modo adeguato e allontanare i fattori di stress della vita quotidiana rappresentano i tre capisaldi del benessere.
Il volume Guida al controllo glicemico nasce dall’esigenza di sintetizzare la letteratura più recente sull’argomento e racchiudere in un manuale le strategie non farmacologiche per il trattamento dell’insulino-resistenza.
Vengono argomentati tutti gli ormoni che influenzano il controllo glicemico, le alterazioni più frequentemente associate all’insulino-resistenza e le misure dirette e indirette della sensibilità insulinica.
Il testo espone una rassegna completa dei modelli alimentari che aiutano a gestire i sintomi della malattia, uniti alle indicazioni su quantità e tipologia dell’attività fisica più idonea e al supporto degli integratori alimentari insulino-sensibilizzanti.
LE 100 RICETTE PER IL BENESSERE E LA FORMA FISICA
Il progetto nasce dalla passione per il mio lavoro e dalla necessità di trasmettere il vero significato della sana alimentazione. Sono profondamente convinta, e gli studi scientifici lo hanno dimostrato, che il benessere passi attraverso il cibo e che la nostra salute venga profondamente influenzata da quanto e da cosa introduciamo nel nostro corpo quotidianamente.
DIETA NON SIGNIFICA DIMAGRIRE E NON SIGNIFICA MANGIARE POCO
Dieta significa alimentarsi correttamente in funzione delle proprie caratteristiche metaboliche e dell’obiettivo personale. Purtroppo, alla parola dieta è stata attribuita l’accezione negativa di punizione, privazione o alimentazione monotona. Questo fenomeno rende molto difficile intraprendere e, soprattutto, mantenere nel tempo un regime alimentare corretto.
ATTRAVERSO IL MIO RICETTARIO
intendo mostrare che seguire una dieta sana significa mangiare con gusto e non privarsi del piacere del cibo. Pertanto, insieme all’aiuto della dott.ssa Veronica Russo, abile cuoca e fotografa, abbiamo ideato 100 diverse ricette per la preparazione di piatti sani, belli da vedere e buoni da assaporare.
LE 100 RICETTE SONO STATE CREATE A PARTIRE DAL MIO MODELLO DIETETICO
composto da tantissime alternative tra cui scegliere ogni giorno per ogni pasto. Come sono solita ripetere ai miei pazienti: “La dieta deve adattarsi alla persona e non il contrario”. Infatti, l’unica dieta veramente efficace è quella che può essere seguita facilmente nel corso del tempo, che non stravolge le abitudini alimentari e che rende piacevole il momento del pasto.
IL RICETTARIO PUÒ ESSERE MOLTO UTILE
per tutte le persone che stanno seguendo il mio modello dietetico ma anche per tutti coloro che cercano qualche idea originale per creare piatti sani e gustosi.
Le 100 ricette comprendono 30 colazioni e 70 pranzi e cene; per ogni ricetta sono state indicate le dosi di tutti gli ingredienti ma ognuno di voi potrà utilizzare le quantità presenti sulla propria prescrizione dietetica, in funzione delle specifiche necessità nutrizionali.