Nutrizionista sportivo Roma e Personal Trainer

Ciao! Sono Valeria Galfano, Medico Chirurgo specialista in scienza dell'alimentazione e Personal Trainer
Il mio obiettivo come Nutrizionista sportivo a Roma è prendermi cura del tuo benessere, che coinvolge la forma fisica e la sfera psicologica. Il mio lavoro è fare del tuo corpo la massima espressione del benessere.
Sono medico ma anche atleta, quindi so bene quanto è duro il percorso di uno sportivo. Capirti, motivarti e seguirti sono la base del mio programma.
Nutri la tua autostima raggiungendo gli obiettivi, allena la tua soddisfazione conseguendo sempre nuovi risultati.
Perché affidarti a me
La sola forza di volontà non è sufficiente. Un piano alimentare e di allenamento elaborato da un professionista dello sport ti renderà più forte e cambierà definitivamente la percezione di te stesso e migliorerà la prestazione sportiva.
Visita a studio
Dieta Personalizzata
Allenamento personalizzato
Integrazione alimentare (eventuale)
Cellulite
Obesità e sovrappeso
Diabete e insulinoresistenza
Celiachia e intolleranze alimentari
Dieta vegetariana e vegana
Scrivimi per INFO senza impegno
Scrivimi su WhatsApp oppure compila il Form di contatto in fondo per avere per maggiori informazioni su DIETA e ALLENAMENTO personalizzati. Oppure prenota la visita.
Durante il percorso insieme per qualunque dubbio potrai scrivermi e ti risponderò puntualmente
Nutrizione sportiva
Ogni sport ha le proprie specifiche caratteristiche. Il mio compito è quello di elaborare un piano alimentare e di allenamento in funzione dello sport praticato e della fase della preparazione.
E’ fondamentale tenere conto delle abitudini di vita dell’atleta al di fuori della competizione. Orari di lavoro, esigenze di vita quotidiana e gusti personali.
La mia esperienza come atleta mi permettere di comprendere a fondo anche la psicologia di ogni fase della preparazione.

Alimentazione dello sportivo: Atleti amatoriali e professionisti
I programmi sono adatti a tutti i livelli di preparazione sportiva, dal neofito all’atleta professionista.
Per gli atleti professionisti il piano viene elaborato in funzione del calendario gare per massimizzare il risultato e la competizione.
L’atleta o lo sportivo hanno necessità energetiche evidentemente superiori e proporzionali allo sport praticato, alla frequenza e all’intensità degli allenamenti.
La dieta dello sportivo deve essere funzionale allo sport praticato e agli obiettivi da raggiungere.
Nutrizionista sportivo Roma: Informazioni sulla visita
La visita nutrizionale include inoltre:
- Visita generale
- Anamnesi clinica
- Anamnesi alimentare
- Antropometria
- Plicometria
- Impedenziometria
- Valutazione forza muscolare con dinamometro
- Dieta personalizzata
- Integrazione alimentare
Le visite di controllo non hanno necessariamente una frequenza mensile. Possono essere più dilazionate nel tempo in funzione delle necessità personali e dei risultati da raggiungere.
La scheda di allenamento è un servizio facoltativo e può essere aggiunto alla visita nutrizionale.
Nutrizionista sportivo Roma: Servizi offerti
I costi NON sono mensili. I cambi dieta e scheda di allenamento possono essere più dilazionati nel tempo in funzione delle necessità personali e dei risultati da raggiungere. Faremo dei check e valuteremo insieme il percorso da seguire. Il costo delle successive visite di controllo è di 160 euro.
-
€450
-
dieta
-
- Visita Nutrizionale
- Dieta personalizzata
- Antropometria
- Plicometria
- Impedenziometria
- Dinamometro
-
€500
-
Dieta e Allenamento
-
- Visita Nutrizionale
- Dieta personalizzata
- Antropometria
- Plicometria
- Impedenziometria
- Dinamometro
- Scheda di allenamento per casa o palestra
Prenota la visita
Differenze muscolari tra uomini e donne
Il muscolo di una donna contiene il 35% in più di fibre rosse (fibre di tipo I) rispetto al muscolo maschile e, per contro, gli uomini presentano una percentuale maggiore di fibre bianche (fibre di tipo II).
Inoltre, tutte le fibre maschili hanno una sezione trasversale significativamente più larga rispetto a quelle femminili. Verosimilmente le differenze nel tessuto muscolare striato sono determinate dal diverso corredo ormonale, soprattutto per quanto riguarda:
- gli ormoni tiroidei
- gli estrogeni
- il testosterone
- l’insulina

Allenamento donna: ormoni e ciclo mestruale
Il sistema riproduttivo femminile è altamente sensibile allo stress fisico e psicologico, un’atleta donna deve tenere conto di questi fattori e delle possibili conseguenze.
Le fasi del ciclo mestruale sono:
- follicolare: è caratterizzata da una forza di contrazione e un volume muscolare significativamente superiori;
- luteale: è caratterizzata da adattamenti sfavorevoli sia a livello di performance sportiva che a livello estetico
- mestruale: è il periodo in cui è stata registrata una maggiore sensazione di fatica.
La formulazione di un piano di allenamento per una atleta donna deve tenere in considerazione tutti gli aspetti evidenziati. Un approccio razionale prevede di:
- intensificare l’allenamento durante la prima e la seconda settimana post-mestruazione
- ridurre il volume di allenamento alla terza settimana
- stabilire uno scarico in concomitanza della quarta settimana.


Nutrizionista sportivo Roma: Bodybuilding
La ricerca scientifica indica che l’effettiva ingestione di proteine nel bodybuilder agonista è solitamente maggiore rispetto agli atleti amatoriali: circa 2.5 g pro kg al giorno in “off season”, fino ad arrivare a 4.3 g pro kg al giorno nella fase competitiva.
Per quanto riguarda gli altri macronutrienti, l’assunzione di carboidrati in questi atleti varia da 243 g al giorno (3.0 g pro kg al giorno) a 637 g al giorno (7.2 g pro kg al giorno), mentre l’assunzione di grassi alimentari varia da 19 g al giorno (8% dell’intake energetico) a 241 g al giorno (33% dell’intake energetico).
Altrettanto importante è la tempistica di assunzione delle proteine rispetto alle fasi dell’allenamento. Ad esempio, una dose acuta di 20 g di proteine ogni 3 ore durante un periodo di recupero di 12 dopo una sessione di allenamento è stato dimostrato essere più efficace dell’ingestione di 40 g proteine ogni 6 ore e di 10 g di proteine ogni 1,5 ore.

Nutrizionista sportivo Roma: Sport da combattimento
La dieta per sport da combattimento dovrebbe essere così composta:
- 45-55% da carboidrati
- 30% circa da lipidi
- 15-25% da proteine
I carboidrati dovranno essere di tipo complesso per almeno il 90%, i lipidi per la maggior parte monoinsaturi e polinsaturi, e le proteine di elevato valore biologico. Sono da prediligere le proteine di origine animale oppure una combinazione di legumi e cereali o legumi e frutta secca a guscio, bilanciando opportunamente l’apporto glucidico nel primo caso e lipidico nel secondo caso.
A partire da pochi mesi prima della competizione è opportuno impostare un lieve deficit calorico in modo da arrivare al giorno della pesa con un paio di chili in meno e poter effettuare la “ricarica di carboidrati” senza il rischio di eccedere col peso corporeo, sfruttando il vantaggio di aumentare le riserve di glicogeno muscolare e poter affrontare la competizione al massimo delle energie.

Nutrizionista sportivo Roma: Dieta dei calciatori
La maggior parte degli studi ha rivelato nella dieta dei calciatori assunzioni giornaliere di carboidrati inferiori a quelle raccomandate, al contrario, l’assunzione di proteine e lipidi della maggior parte dei giocatori supera l’apporto ottimale.
Un’adeguata assunzione di carboidrati rappresenta un fattore nutrizionale chiave, necessario per far fronte alle richieste dell’allenamento e per promuovere il recupero tra le partite. Le raccomandazioni riguardo i carboidrati prevedono l’assunzione di 5-7 g/Kg di massa corporea per gli allenamenti moderati e per le richieste della competizione; 7-10 g/kg di massa corporea in occasione di sessioni di allenamento intenso e per il carico di glicogeno.
Il fabbisogno di proteine per questi atleti si colloca ad un valore più alto rispetto agli individui sedentari, riportando un bilancio azotato positivo con un apporto medio di proteine di 1,57 g/kg di massa corporea.
Considerata la natura altamente aerobica del calcio, l’ossidazione dei lipidi rappresenta un fenomeno essenziale, specialmente durante i periodi di riposo dopo gli allenamenti ad alta intensità o dopo la partita.
È stato suggerito che la dieta dei calciatori dovrebbe essere composta per meno del 30% dell’apporto totale di energia dai lipidi.
Danno muscolare e dieta per il recupero
Sebbene un leggero grado di stress ossidativo e infiammazione sia necessario per il processo di rimodellamento, alleviare i sintomi del danno muscolare può essere vantaggioso per le persone che richiedono un rapido recupero tra i periodi di attività fisica, come gli atleti agonisti e gli sportivi professionisti. Interventi terapeutici comuni comprendono:
- lo stretching,
- il massaggio,
- l’elettroterapia,
- la crioterapia,
- i farmaci antinfiammatori non steroidei,
- le strategie nutrizionali e di integrazione.
Il consumo di estratto di ribes nero potrebbe ridurre i marcatori indiretti di danno muscolare. Le sue bacche sono ricche di antociani, pigmenti presenti in natura dotati di potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Il consumo regolare e protratto nel tempo di succo di amarena modula efficacemente i sintomi caratteristici del danno muscolare indotto dall’esercizio. Le amarene sono frutti ricchi di antociani e possiedono effetti antinfiammatori e antiossidanti se consumati in dosi apprezzabili.
La supplementazione con la Bromelina, proteasi derivata dall’ananas, in particolare quando combinata con altri enzimi proteolitici, ha dimostrato di migliorare la funzione muscolare e innalzare la soglia del dolore dopo l’esercizio fisico.
Il consumo cronico di succo di melograno può migliorare le misure funzionali e limitare i biomarcatori di danno muscolare indotto dall’esercizio. Il melograno è una ricca fonte di Ellagitannini, un tipo di polifenolo con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Alcuni studi scientifici evidenziano che il consumo di succo di cocomero, ricco dell’amminoacido L-citrullina, migliora i risultati relativi al danno muscolare indotto dall’esercizio. L-citrullina possiede proprietà antiossidanti e agisce come precursore della L-arginina nel ciclo dell’ossido nitrico.

Nutrizionista sportivo roma: Altre recensioni da google
Tante persone si sono già affidate a me e sono orgogliosa dei risultati che hanno raggiunto. Di seguito alcune recensioni:
Marco Fantucci – Ho deciso di affidarmi alla Dottoressa Galfano principalmente perché è un’atleta e riesce a comprendere anche le esigenze e le richieste di chi si allena seriamente. A mano a mano sto ottenendo ottimi risultati in termini di ipertrofia, posso dire di non aver mai fatto una scheda di allenamento efficace quanto la sua. In conclusione sono veramente soddisfatto!
Elena Ceccarello – Ho conosciuto Valeria tramite i social, l’ho “studiata” per un po’ da lontano. In conclusione mi sono decisa a contattarla. Ciò che fa la differenza è l’unione tra un VERO medico ad un preparatore atletico. La dieta è sostenibile e non restrittiva e l’allenamento stimolante. Sono molto soddisfatta!
Alessia Riveruzzi – Ho iniziato un percorso di dieta e allenamento con la Dottoressa da settembre, mi sono trovata benissimo. Alla fine i risultati sono stati ben visibili già dopo due mesi. Continuerò a seguire il suo regime alimentare, facile e versatile.
Alessia Marchi – La Dott. ssa è proprio in gamba, mi sono trovata benissimo sia con dieta e schede allenamenti. Tutto online, i risultati li ho visti in breve tempo. GRAZIE.
Claudio Contese – In tanti anni di dieta e allenamento in palestra non ero mai riuscito a raggiungere simili risultati. Dieta varia e completa (a differenza delle precedenti esperienze) e allenamento professionale. Grazie dottoressa.
Per tutte le recensioni visita la mia scheda di Google a questo indirizzo: Recensioni Dott.ssa Valeria Galfano
Per altre informazioni sulle mie competenze visita: Chi sono

MEDICO DIETOLOGO
Nutrizione clinica
Malattie metaboliche
Celiachia
Disturbi alimentari
Alimentazione sportiva
Dieta in gravidanza

DIAGNOSI E TERAPIA
Obesità
Dislipidemie
Diabete mellito
Insulinoresistenza
Triade dell’atleta
Sovrallenamento

PERSONAL TRAINER
Docente CSEN
Atleta Bikini Fitness
Giudice di gara
Personal Trainer III livello
Docente SISDCA
Docente SIFA