Secondo la legge italiana, l’ olio di oliva viene definito come il “prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea”. L’Italia, insieme alla Spagna, è uno dei principali produttori al mondo.
Di seguito i valori nutrizionali per 100g di prodotto:
- kcal: 884
- grassi: 100 g
- acidi grassi saturi: 14 g
- acidi grassi polinsaturi: 11g
- acidi grassi monoinsaturi: 75 g
- proteine: 0 g
- carboidrati: 0 g
- colesterolo: 0 mg
- sodio: 2 mg
- potassio: 1mg
- calcio: 1 mg
- ferro: 0.6 mg
Indice
Olio d’oliva – benefici per la salute
L’olio extravergine di oliva ha dimostrato di possedere effetti favorevoli per la salute, quali:
- riduzione del rischio di aterosclerosi;
- aumento della sensibilità insulinica;
- aumento della sintesi di testosterone;
- effetto antimicrobico.
L’aterosclerosi può essere definita come una condizione patologica caratterizzata da un processo infiammatorio cronico di basso grado che può determinare conseguenze sfavorevoli per la salute come la trombosi arteriosa e un certo numero di malattie cardiovascolari.
Si ritiene che sia causata da molteplici processi che coinvolgono sia l’infiammazione che l’immunità. Di conseguenza, le strategie terapeutiche per contrastare gli effetti dell’aterosclerosi si avvalgono di approcci antinfiammatori che includono l’utilizzo di alimenti funzionali, noti per le insite caratteristiche antiflogistiche.
È stato ampiamente dimostrato che l’adesione ad un modello alimentare di tipo mediterraneo è associato alla diminuzione delle molecole infiammatorie coinvolte nell’aterosclerosi e alla riduzione dell’incidenza di mortalità legata alle patologie cardiovascolari.
L’alimento più caratteristico della dieta mediterranea è l’olio extravergine di oliva, che contiene numerosi composti fenolici bioattivi dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Pertanto, sembra che il consumo di questo alimento sia il principale modulatore degli effetti antinfiammatori e cardioprotettivi del modello alimentare mediterraneo.
I benefici dell’olio extravergine di oliva non si limitano alla prevenzione delle patologie cardiache e dell’endotelio vascolare ma si estendono a molti ambiti della salute:
- la presenza di ACIDO OLEICO, acido grasso monoinsaturo, e di SQUALENE, idrocarburo polinsaturo, risulta efficace per la prevenzione tumorale;
- l’OLEUROPEINA, di cui l’olio di oliva è ricco, è un potente agente antiossidante con funzione anti-angiogenetica e antitumorale;
- l’IDROSSITIROSOLO, un antiossidante, può aiutare a proteggere la pelle dai raggi UV, contrastando gli inestetismi legati all’invecchiamento;
- i composi fenolici presenti nell’olio extravergine di oliva stimolano la proliferazione osteoblastica, contribuendo a prevenire l’osteoporosi.
Olio di cocco – caratteristiche
Negli ultimi anni, l’attenzione ad uno stile di vita più sano e la continua ricerca di diete innovative, fondate sull’utilizzo quasi miracoloso di cibi esotici, hanno promosso alimenti come l’olio di cocco a ricoprire un ruolo da protagonista dello scenario nutrizionale, conferendogli erroneamente proprietà più salutari rispetto ad altri oli.
Tra il 2017 e il 2018 l’American Heart Association ha ribadito che la sostituzione degli acidi grassi saturi della dieta con gli oli vegetali, ricchi in acidi grassi polinsaturi, si associa ad una riduzione del rischio cardiovascolare del 30%, simile alla riduzione osservata con la terapia farmacologica con statine.
Tenendo conto dell’elevato contenuto in acidi grassi saturi dell’olio di cocco, 82g per 100g di prodotto, superiori a quelli dell’olio di palma, del burro e del lardo, comprendiamo come la sua fama sia del tutto immeritata. Inoltre, l’American Heart Association si è espressa apertamente sull’olio di cocco, sconsigliandone il consumo poiché favorisce l’incremento del colesterolo LDL, una delle cause di malattie cardiovascolari, senza alcun noto effetto benefico sulla salute.
Sebbene la ricerca e il consumo di alimenti esotici possa esercitare un fascino indiscusso, è sicuramente più salutare il ritorno alle vecchie tradizioni mediterranee, condire un piatto di spaghetti con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e sfruttare il meraviglioso profumo dell’olio di cocco come unguento per i massaggi.