Infanzia e adolescenza sono periodi critici per lo sviluppo fisico e psicologico dell’individuo e quanto accade in queste fasi può condizionare molti aspetti futuri. Alcuni esempi vanno dall’insorgenza delle patologie alla qualità della vita, dal rapporto con il cibo alla percezione della propria immagine corporea. Lo sport praticato durante l’infanzia e l’adolescenza è stato identificato come un potente indicatore dello stato di salute.
Generalmente, gli studi che esaminano il legame tra attività fisica e salute si concentrano sulla ridotta efficienza cardio-respiratoria e sulla composizione corporea sbilanciata a favore della massa grassa. Entrambi sono fattori di rischio ampiamente associati alle malattie cronico-degenerative.
Indice
La fitness muscolare: benefici per la salute
Lo sport è importante non solo durante l’adolescenza. Un numero crescente di prove dimostrano i benefici unici e complementari della fitness muscolare per una varietà di esiti relativi alla salute. Una recente revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi degli studi effettuati sui giovani in età scolare hanno evidenziato associazioni significative tra fitness muscolare e rischio cardiovascolare, adiposità totale e centrale, salute dell’apparato muscolo-scheletrico e autostima.
Per quanto riguarda il rischio cardiovascolare ti può interessare leggere il mio articolo: PREVENZIONE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSIGLI UTILI.
Molti di questi benefici sembrano essere indipendenti dalla fitness cardio-respiratoria, sottolineando il ruolo unico della fitness muscolare nella promozione della salute e del benessere generale dell’individuo.
Così come altri elementi correlati alla salute, la fitness muscolare mostra una forte base genetica con una componente di ereditabilità (30-80%) per gli esercizi anaerobici a breve e lunga durata che sembrano dipendere dalla natura della contrazione. Tuttavia, è importante comprendere come la fitness muscolare possa essere influenzata da determinati comportamenti sanitari modificabili, in particolare durante gli anni critici dello sviluppo infantile e nell’adolescenza.
“Fitness muscolare” comprende tre diversi aspetti del funzionamento muscolo-scheletrico:
- forza massima
- potenza
- resistenza
Per forza massima si intende la quantità assoluta di forza che un muscolo è in grado di esercitare. La potenza, o forza esplosiva, si riferisce al tasso di produzione della forza, vale a dire forza per unità di tempo. Con il termine resistenza ci si riferisce alla capacità dei muscoli di esercitare una forza ripetutamente sotto il carico sub-massimale.
Sport e attività fisica: le Linee Guida Americane
Secondo i dati raccolti dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione Adi solo il 20% degli italiani praticano sport con costanza. 4 persone su 5 non eseguono alcun tipo di sport strutturato e, dei 4 sedentari, solo il 16% svolge saltuariamente attività fisica.
Le Linee Guida Americane riportano che un’attività fisica sufficiente è definita come almeno 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata e 2 giorni a settimana di rafforzamento muscolare per gli adulti; per i giovano almeno 60 minuti di attività aerobica moderata e 3 giorni a settimana di rafforzamento muscolare.
Sono numerosi i motivi che dovrebbero spingere la popolazione a praticare regolarmente sport, infatti l’attività fisica:
- migliora la salute muscolo-scheletrica
- aiuta a mantenere sotto controllo il peso corporeo
- riduce il rischio neoplastico
- migliora la salute del cervello
- incrementa la funzione cognitiva
- riduce l’ansia
- abbassa il rischio di depressione
- riduce il rischio di cadute
- nelle donne in gravidanza limita il rischio di eccessivo aumento ponderale, diabete gestazionale e depressione post-partum
- nei soggetti affetti da patologie croniche riduce la mortalità da tutte le cause e aumenta la qualità della vita
Sport e adolescenza: salute e gioco
I bambini di età inferiore ai 6 anni sono sottoposti a periodi di crescita rapida e lo sport può favorire lo sviluppo di importanti abilità motorie. Genitori e insegnanti ricoprono un ruolo cruciale nel sostegno e nell’incoraggiamento per i bambini a essere fisicamente più attivi. Le Linee Guida non hanno stabilito specifiche indicazioni quantitative per questa fascia d’età, tuttavia, un target ragionevole sembra essere di 3 ore al giorno di attività di tutte le intensità: leggera, moderata o vigorosa.
L’attività fisica non è solo salute ma è anche gioco, educazione e condivisione. Le famiglie rivestono un ruolo decisivo nella promozione di uno stile di vita sano; le scelte alimentari e l’attività fisica sono parte di un processo educativo che coinvolge il bambino già nei primi anni di vita. Altrettanto importante appare il ruolo del pediatra nell’indirizzare le famiglie verso scelte più consapevoli e motivare il piccolo paziente riguardo i vantaggi di uno sport praticato regolarmente.
Infanzia e adolescenza rappresentano periodi critici per lo sviluppo delle capacità motorie e dell’apprendimento di abitudini sane per tutta la vita. In questo contesto, genitori e tutor possono avere un ruolo di supporto cruciale per promuovere relazioni positive con lo sport e incoraggiare e sostenere i propri figli ad essere attivi tutti i giorni. Per i giovani di età compresa tra i 6 e i 17 anni, componenti importanti da includere nell’attività sportiva per 3 o più giorni alla settimana sono: intensità vigorosa, rafforzamento osseo e rafforzamento muscolare.
Sport e adolescenza: promozione di attività di rafforzamento muscolare
Negli ultimi anni si è registrata una riduzione della fitness muscolare nei giovani di tutto il mondo, che coincide con l’aumento delle abitudini quotidiane sedentarie e con il calo sia dell’attività fisica che della durata totale del sonno. Con la tendenza al peggioramento globale, c’è una chiara necessità di identificare strategie efficaci per supportare lo sviluppo e il mantenimento della fitness muscolare durante l’infanzia e l’adolescenza.
Un approccio utile potrebbe essere la promozione di attività di rafforzamento muscolare come l’allenamento contro-resistenza di tipo anaerobico; inoltre, l’intensità dell’esercizio praticato potrebbe essere un indicatore importante dei benefici per la fitness muscolare, indipendentemente dal tipo di attività fisica.