Negli ultimi anni i temi legati all’alimentazione e al corretto stile di vita hanno raggiunto un’espansione capillare nella nostra cultura. In questo contesto, per l’industria alimentare è stato facile introdurre un neologismo accattivante per pubblicizzare e commercializzare un gruppo di alimenti dalle caratteristiche peculiari: i Superfood.
Il termine Superfood indica un alimento, generalmente di origine vegetale, con un contenuto superiore di nutrienti benefici per la salute.
- antiossidanti
- proteine
- omega3
- minerali
- fibre
Fino a poco tempo fa venivano descritti come alimenti funzionali e, oltre alle proprietà nutrizionali, mostrano la capacità di influenzare positivamente una o più funzioni fisiologiche in modo da preservare o migliorare lo stato di salute e di benessere, contribuendo anche a ridurre il rischio di insorgenza delle patologie correlate all’alimentazione.
Indice
Superfood: quali sono e benefici per la salute
Gli esperti di marketing hanno compreso di poter sfruttare l’appellativo accattivante e impacchettarne i nutrienti in forma di compresse colorate. Tra le star dell’alimentazione:
- l’avocado, ricco di acidi grassi, fibre e vitamine, tra cui la B5 e i folati, utili per il benessere della pelle, per la salute cardiovascolare e per il controllo del peso;
- le bacche di Goji, ricche di antiossidanti, vitamine (soprattutto la A e la C) e flavonoidi, indicate per la prevenzione delle malattie correlate all’età e allo stress ossidativo;
- la curcuma, spezia dalle proprietà antinfiammatorie e antitumorali, utile anche per il controllo del peso;
- i mirtilli, densi in vitamine e antiossidanti, ideali per la salute degli occhi e delle ossa;
- i semi di chia, ricchi di omega3 e omega6, proteine di elevato valore biologico, calcio, fosforo, magnesio e selenio, utili per il controllo della pressione arteriosa;
- i semi di lino che migliorano la salute cardiovascolare, prevengono l’osteoporosi, l’artrite reumatoide e le patologie tumorali;
- la spirulina, alga ricca di proteine, carotenoidi, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali, dall’azione antibatterica, antiossidante e antitumorale, favorisce il controllo glicemico e lipidico;
- lo zenzero, ricco di vitamine e minerali, dagli effetti antinausea, antiossidante, antitumorale e antinfiammatorio. Favorisce il controllo glicemico e del peso corporeo;
- le noci di Macadamia, ricche di acido oleico, vitamine, magnesio, rame e manganese, proteggono dai radicali liberi e manifestano effetti antitumorali;
- il cavolo riccio, ricco di fibre, antiossidanti, carotenoidi, polifenoli, vitamine, minerali come il ferro, il calcio, il potassio, il fosforo, il magnesio e il manganese, e carboidrati prebiotici, utile anche per la salute dell’intestino.
Superfood: reale efficacia
Gli alimenti classificati come Superfood sono numerosi. La ricerca scientifica afferma che possono contribuire a mantenere o migliorare lo stato di buona salute solo quando inseriti all’interno di un modello dietetico sano, bilanciato e vario. Assunti singolarmente non manifestano alcuna proprietà benefica.
Nel campo dell’alimentazione non è possibile valutare un singolo elemento o alimento prescindendo dal contesto generale, per tale motivo sarebbe più corretto parlare di Superdiet.