side-area-img-1

Dietologo Nutrizionista e Personal Trainer

Online Coaching
Diete Personalizzate
Allenamento Personalizzato

SEGUIMI SUI SOCIAL
Instagram
Facebook
LinkedIn
Top

Vigoressia: cause, diagnosi e trattamento

La società moderna è sempre più influenzata da un’ossessione per il corpo perfetto. Il desiderio di avere una forma fisica scolpita, muscoli definiti e una pelle impeccabile ha portato alla diffusione di un disturbo noto come vigoressia. La vigoressia colpisce principalmente gli uomini e si caratterizza dalla costante ricerca dell’incremento della massa e del tono muscolare, a discapito di una corretta alimentazione e di uno stile di vita sano. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e le conseguenze della vigoressia, nonché le possibili vie di guarigione.

 

Indice

 

Vigoressia: fenotipi a confronto

La vigoressia è condizione di sofferenza psicologica caratterizzata da una insoddisfazione patologica circa la propria muscolosità, anche in presenza di ipertrofia muscolare. Gli studi in letteratura sono rari e non esistono studi qualitativi su larga scala di questo disturbo.

Nello spettro della vigoressia vengono identificati due distinti fenotipi: un “fenotipo muscoloso/magro” focalizzato sia sull’aumento della massa muscolare sia sulla perdita di grasso corporeo e un “fenotipo muscoloso” con la sola preoccupazione di aumentare la massa muscolare.

 

Diagnosi di vigoressia

La vigoressia può manifestarsi in vari modi e può essere difficile da riconoscere inizialmente. La diagnosi può risultare complicata, in quanto il comportamento del soggetto può essere giudicato socialmente accettabile e persino auspicabile, in particolare in contesti come il mondo del fitness dello sport agonistico, soprattutto nel bodybuilding. Tuttavia, la presenza di una preoccupazione ossessiva per il proprio aspetto fisico e la costante ricerca del miglioramento muscolare possono essere indicatori di questo disturbo.

 

Sintomi della vigoressia

Le persone affette da questo disturbo dedicano un’enorme quantità di tempo all’allenamento fisico, spesso sacrificando altre attività sociali, lavorative o familiari. Presentano una preoccupazione costante per la forma del proprio corpo, che può portare a una percezione distorta dell’immagine corporea. Altri sintomi possono includere ansia, depressione, alimentazione disordinata e uso di steroidi anabolizzanti o altre sostanze illegali per migliorare le prestazioni fisiche.

Spesso si tratta di persone che seguono una dieta rigorosa e che monitorano meticolosamente l’apporto di calorie e macronutrienti. L’aspetto più caratteristico di chi soffre di vigoressia è la preoccupazione ossessiva per il raggiungimento del fabbisogno proteico, spesso sovrastimato. Le interruzioni della dieta e dell’allenamento sono spesso ridotte al minimo, compromettendo la vita sociale, il funzionamento lavorativo o scolastico e i rapporti interpersonali.

 

Caratteristiche di chi soffre di vigoressia

I soggetti affetti da vigoressia tendono a valutare il proprio valore sulla base della quantità di muscoli che riescono a sviluppare, arrivando a trascurare gli altri aspetti della propria vita e del proprio benessere. Le persone con vigoressia sono fortemente motivate ​​da un desiderio costante di migliorare la forza muscolare e l’aspetto fisico. Gli allenamenti sbagliati o mancati, che minacciano di far deragliare i loro progressi, sono associati a compromissione della salute mentale. La maggior parte dei soggetti con vigoressia programma giorni di riposo e sedute di allenamento, sia per raggiungere gli obiettivi legati alla costruzione muscolare sia per ridurre il rischio di infortuni. Tuttavia, spesso, continuano a svolgere esercizio fisico anche durante uno stato di malattia o di infortunio.

Oltre alle motivazioni guidate dall’aspetto estetico, chi soffre di vigoressia riferisce di allenarsi per una serie di motivi non legati all’aspetto fisico, tra cui: strutturare la propria vita quotidiana, aumentare l’autostima, regolare gli affetti e acquisire un senso di controllo grazie alla possibilità di manipolare la propria composizione corporea. L’esercizio fisico viene spesso considerato una parte fondamentale della propria identità.

 

Cause della vigoressia

Le cause esatte della vigoressia non sono ancora completamente comprese, ma diversi fattori possono contribuire alla sua insorgenza. La pressione sociale per avere un corpo perfetto, alimentata dai media e dai social media, svolge un ruolo significativo nell’instaurarsi di questa condizione. La bassa autostima e l’insoddisfazione corporea rappresentano fattori predisponenti per la vigoressia. Il confronto sociale, la distorsione dell’immagine corporea e l’integrazione della vigoressia nella propria identità possono rappresentare fattori di mantenimento. Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato possibili correlazioni tra la vigoressia e i disturbi dell’umore, come l’ansia e la depressione.

 

Conseguenze della vigoressia

La vigoressia può avere conseguenze gravi per la salute fisica e mentale delle persone che ne sono affette. L’eccessivo allenamento fisico può portare a lesioni muscolari, articolari e tendinee, oltre a un aumento del rischio di disidratazione e di sovrallenamento. L’ossessione per l’aspetto fisico può causare disturbi dell’alimentazione, come l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa. Dal punto di vista emotivo, la vigoressia può provocare un senso di insoddisfazione costante e bassa autostima, portando a isolamento sociale e difficoltà nelle relazioni interpersonali.

 

Trattamento

Il trattamento della vigoressia prevede un approccio multidisciplinare, che coinvolge dietologi, psicologi e medici dello sport. In alcuni casi, può essere necessario il ricorso alla farmacoterapia. La terapia cognitivo-comportamentale può essere efficace nel modificare i modelli di pensiero distorti e promuovere l’accettazione di sé. Inoltre, è importante educare le persone sull’importanza di un approccio equilibrato alla salute e di accettare la diversità dei corpi umani.

Per prevenire la vigoressia, è fondamentale promuovere un’immagine positiva del corpo e contrastare i messaggi negativi diffusi dai media. Inoltre, incoraggiare uno stile di vita sano ed equilibrato che includa attività fisica moderata, una dieta bilanciata e un riposo adeguato può aiutare a prevenire l’insorgenza di questo disturbo.

 

Conclusione

Conclusione

La vigoressia rappresenta un serio problema per la salute fisica e mentale delle persone. È importante riconoscere precocemente i sintomi di questo disturbo e cercare un aiuto professionale in caso di necessità. Solo attraverso una maggiore consapevolezza, una promozione di immagini positive del corpo e un approccio equilibrato alla salute, possiamo contrastare questa pericolosa ossessione per il corpo perfetto e promuovere il benessere complessivo delle persone.

Bibliografia

Martenstyn JA, Maguire S, Griffiths S. A qualitative investigation of the phenomenology of muscle dysmorphia: Part 1. Body Image. 2022 Dec;43: 486-503. doi: 10.1016/j.bodyim.2022.10.009. Epub 2022 Nov 7. PMID: 36356368

Martenstyn JA, Maguire S, Griffiths S. A qualitative investigation of the phenomenology of muscle dysmorphia: Part 2. Body Image. 2023 Mar; 44:78-92. doi: 10.1016/j.bodyim.2022.12.001. Epub 2022 Dec 20. PMID: 36549091

Pope, H.G., Jr., Phillips, K.A., & Olivardia, R. (2000). The Adonis Complex: The Secret Crisis of Male Body Obsession. New York, NY: Free Press

Olivardia, R., Pope, H.G., Jr., & Hudson, J.I. (2000). Muscle dysmorphia in male weightlifters: A case-control study. American Journal of Psychiatry, 157(8), 1291-1296

 

Altri due articoli che possono interessarti sono i seguenti:

Bellezza femminile: l’ossessione del corpo perfetto

Cibo e mente: molto di più di quello che mangiamo

 

Share